Epilazione con laser al diodo, cos’è e come funziona

Come sappiamo bene, i peli superflui sono degli inestetismi comuni della pelle e grandissimi nemici delle donne, infatti mentre gli uomini comunemente non badano alla presenza di qualche pelo, per le donne può essere un fattore di forte stress.

Negli anni però l’estetica ha fatto passi fa giganti, riuscendo a mettere in campo delle tecniche e delle strumentazioni utili per combattere in modo definitivo o comunque in modo sereno questo problema.

Una nuova tecnica però sembra aver preso piede maggiormente nei centri e saloni estetici, il laser a diodo, una evoluzione nel mondo della epilazione e della bellezza.

Come funziona il laser al diodo?

Il funzionamento del laser al diodo è molto semplice, si passa la manopola che sulla pelle emette un raggio laser di luce rossa ad una lunghezza d’onda tale da poter attraversale la pelle e attacca il bulbo pilifero che tiene la radice del nostro pelo.
La luce che viene sparata dal laser al diodo diventa calore e grazie alla fototermolisi selettiva distrugge il follicolo pilifero, grazie a questo laser infatti possiamo inibire quasi completamente la capacità del pelo di rigenerarsi in futuro, rendendo quindi il trattamento al laser al diodo un trattamento di epilazione quasi definitivo.

La lunghezza d’onda del laser al diodo è misurata in 808nm, con una potenza superiore potremmo avere delle scottature da laser spiacevoli e difficili da trattare successivamente.

Laser diodo 808: quali sono i benefici

Le ragioni principali per scegliere la depilazione laser a diodi rispetto ad altre tecniche sono:

  1. Anche se il costo del trattamento è più alto di altri, si rivela un ottimo investimento a lungo termine. Non dovrete più preoccuparvi di comprare rasoi e creme depilatorie! Senza contare, ovviamente, gli appuntamenti con la ceretta.
  2. La durata di una seduta laser varia in base alla zona da trattare, per esempio le ascelle hanno una durata di 20 minuti circa. In base alla grandezza della zona, varia anche la tempistica della seduta;
  3. Con il trattamento laser a diodo, potrai dire addio ai peli incarniti e alle irritazioni, in quanto è la soluzione migliore per rimuovere e distruggere il bulbo senza la possibilità che si sviluppino i peli incarniti.

Chi non può fare il laser a diodo 808

In particolare, il trattamento laser a diodi 808 è efficace sulla pelle chiara che non reagisce negativamente al calore. I consigli del personale esperto del centro di bellezza vengono seguiti pedissequamente, come evitare tutte quelle azioni che potrebbero compromettere il successo o rivelarsi controproducenti.

Il trattamento di depilazione laser non è indicato nei seguenti casi:

  • Tumori e altre malattie della pelle ad alta attività delle ghiandole sebacee
  • Fototipi I, II, III
  • Gravidanza (ad eccezione di rarissime eccezioni)

Il trattamento laser al diodo è pericoloso per la salute?

Di base non ci sono rischi per la salute se viene effettuato un corretto trattamento di laser al diodo, questo infatti viene calibrato sulla tua salute della pelle e vi consente infatti di avere un trattamento quanto più sicuro possibile.

Ovviamente dobbiamo ricordarci che dopo il trattamento al laser dobbiamo evitare di esporci al sole e dobbiamo evitare di effettuare il trattamento al diodo se abbiamo problemi ormonali o altre problematiche che possono inficiare il risultato sia per una questione di salute sia per evitare di buttare i soldi del trattamento.

Il laser al diodo è doloroso?

Sicuramente per eseguire il trattamento al diodo è consigliato rivolgersi solo ed esclusivamente a professionisti formati e che possono garantire il corretto svolgimento del trattamento, una volta finita questa premessa, possiamo dirvi che il trattamento laser al diodo è molto breve, si può sentire un leggero fastidio durante il passaggio e nei minuti successivi al trattamento, fastidio che possiamo lenire con creme apposite alle erbe e creme lenitive che potete farvi consigliare dal vostro professionista.

Anche se sicuramente alla domanda se il laser al diodo fa male, possiamo solo rispondervi con un “dipende” dalla vostra sensibilità e dalla vostra soglia di sopportazione del dolore.

Quante sedute di laser al diodo servono?

Nessuno può stimare senza conoscervi e senza aver visto la vostra situazione, quante sedute possono servire alla vostra pelle per un trattamento completo di laser al diodo, ma sicuramente possiamo dire che per una eliminazione completa e quindi un trattamento funzionale ci vogliono circa dalle 8 alle 12 sedute, ogni seduta che parte con una frequenza mensile, dovrà essere poi programmata una volta ogni 50-60 giorni, per continuare la fine del trattamento.

Ovviamente la stima dei trattamenti viene effettuata sul tipo di pelo (Colore, spessore e altri fattori), contano anche i metodi che hai utilizzato precedentemente per la tua epilazione, molte volte con sedute blande o con strumentazione non adatta, potremmo inspessire il pelo e rendere più difficoltoso

Meglio laser al diodo o laser a luce pulsata?

Abbiamo già visto in questa guida i migliori epilatori laser a luce pulsata da usare in casa, ovviamente è un trattamento completamente diverso, mentre il laser al diodo ha una potenza ovviamente superiore, il laser casalingo può essere molto comodo per passaggi settimanali in zone delicate e non trattabili col laser al diodo per via della sua estrema potenza.

Il laser a luce pulsata non è adatto a tutti i fototipi per via del suo lavoro ad alta intensità, mentre il laser a diodo invece può trattare tutte le pelli senza rischiare ustioni e bruciature varie.

Differenza tra Epilazione a diodo o alessandrite?

Un altro laser molto popolare usato per la depilazione è il laser ad alessandrite. La differenza sostanziale è che entrambi mirano alla melanina contenuta nel bulbo pilifero, ma, nonostante ciò, vi sono delle differenze tra i due tipi di epilazione. Crediamo che il laser ad alessandrite sia il più adatto per la rimozione permanente dei peli, oltre ad essere la tecnologia laser più raffinata in assoluto. Per maggiori informazioni non perderti questa guida.

 Esistono due tipi di laser a diodi: uno più potente che però potrebbe comportare qualche rischio di ustioni; e un laser a bassa potenza, più adatto alle pelli sensibili ma che non potrà mai produrre risultati migliori come quelli ottenuti con il laser ad Alessandrite.

Epilazione laser diodo e controindicazioni

Le controindicazioni del laser al diodo sono:

  • Sconsigliate in estate;
  • Non applicabile in presenza numerosa dei nei;
  • Può non avere risultati su peli bianchi, rossi o biondi;
  • Vietata l’esposizione al sole per una settimana, in tal caso usare una crema;
  • Da evitare durante l’allattamento;
  • Sconsigliato se si assumono farmaci fotosensibilizzanti

Molte persone spesso scelgono di non sottoporsi a trattamenti di depilazione laser perché temono di provare dolore nel processo o effetti collaterali indesiderati. Abbiamo già stabilito che questo è un trattamento indolore, ma possiamo dire che sarà completamente sicuro?

Sfortunatamente, in alcuni casi il trattamento laser a diodo può non essere raccomandato perché si possono avere rischi per la salute e la pelle.

Se si utilizza un laser a diodi ad alta potenza, si ottengono risultati decenti nella maggior parte dei casi, ma è più probabile che i peli più difficili non siano stati rimossi a causa delle bruciature. Questo è soprattutto il caso quando ci si rivolge a medici inesperti e improvvisati.

Laser Diodo Prezzi

Quindi il costo di un ciclo completo di depilazione laser può variare a seconda di dove si vive e di quante sessioni sono necessarie per eliminare definitivamente i peli in eccesso, rendendo difficile stimare un costo totale preciso.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *